Psoriasi

Dott. Tsilimidos Gerasimos MD, PhD
Medicina metabolomica
 
La psoriasi è una dermopatia infiammatoria cronica, a eziologia autoimmune, principalmente a causa di un disturbo del sistema immunitario. Fattori ereditari (genetici) sembrano essere coinvolti nella psoriasi, ma questo non è sempre necessario.

Uomini e donne sono ugualmente colpiti (circa il 2% della popolazione generale).
In genere, l'età di insorgenza della malattia è tra i 20 e i 35 anni, ma può verificarsi a qualsiasi età.

La forma più comune di psoriasi è quella a placche (comune), che colpisce l'80% dei pazienti con psoriasi. Le localizzazioni più frequenti dell'eruzione includono i gomiti, il cuoio capelluto e le ginocchia, mentre i sintomi più comuni sono la formazione di cicatrici e il prurito, mentre lo stress è la causa principale del peggioramento della malattia.

Altre forme sono la pustolosa, la guttata, l'eritrodermica, ecc.

Può essere accompagnata da altre malattie sistemiche quali:

l'obesità e la sindrome metabolica - uno studio in Corea su circa 420.000 pazienti con obesità ha rilevato 11.054 casi di psoriasi in un periodo di follow-up di 8,5 anni. Risultati significativi sono le caratteristiche delle persone con psoriasi, i quali erano prevalentemente maschi, anziani e fumatori. Presentavano, inoltre, valori più elevati di pressione sanguigna, glicemia e ipertrigliceridemia, rispetto agli obesi senza psoriasi.  Anche la metanalisi dell'Università della California, Davis School of Medicine, che ha raccolto i risultati di 35 studi indipendenti in 20 paesi con un totale di oltre 1.450.000 pazienti, ha riportato 46.414 (2,14%) casi di psoriasi.
  • Malattie cardiovascolari
  • Artrite psoriasica
  • Morbo di Crohn
L’artrite psoriasica è una forma distinta, caratterizzata dalla coesistenza di manifestazioni cliniche di artrite e si verifica in circa il 25% dei pazienti con psoriasi. Provoca l'infiammazione delle articolazioni con localizzazione più frequente a livello di polsi, ginocchia, caviglie e collo. Solitamente, colpisce la punta delle dita delle mani e delle gambe e può anche interessare la colonna vertebrale.

Fattori scatenanti che possono innescare o esacerbare la psoriasi sono:
  • Infezioni (streptococco)
  • Co-somministrazione di farmaci (antidepressivi, b-bloccanti, ecc.)
  • Trauma
  • Fattori ormonali
  • Stress
  • Alcol/fumo
Fattori metabolici associati alla psoriasi
La psoriasi è stata associata alla insulino-resistenza. Secondo uno studio condotto dalla Clinica Dermatologica dell'Università di Copenaghen, i pazienti con psoriasi presentano un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. La resistenza all'insulina causa un'infiammazione cronica che favorisce la comparsa sia della psoriasi che di altre malattie autoimmuni. Le persone che soffrono di psoriasi sono significativamente predisposte a sviluppare resistenza all'insulina e, quindi, diabete.

La psoriasi riguarda anche la mancanza e la resistenza alla vitamina D. Studi hanno evidenziato l'importanza della vitamina D3 nella terapia per la psoriasi. La somministrazione ad alte dosi, fino a 35.000 UI, per diversi mesi ha ridotto in modo impressionante la sintomatologia dei pazienti con psoriasi.

Manifestazioni cliniche della psoriasi
Solitamente, appare sotto forma di placche eritematose, sollevate e ricoperte di squame bianche. Alcune forme di psoriasi sono caratterizzate dalla formazione di vescicole (psoriasi pustolosa), o dall'infiammazione totale e dal rossore della pelle (psoriasi eritrodermica), o dall'infiammazione delle articolazioni in combinazione con lesioni psoriasiche (artrite psoriasica).

La psoriasi può anche causare prurito e sensazione di bruciore.

Diagnosi di psoriasi
La maggior parte dei casi viene diagnosticata durante l'esame clinico della pelle colpita dalla malattia, in quanto la morfologia e la localizzazione delle lesioni psoriasiche sono caratteristiche della malattia.
Se però la malattia si evolve, o si modifica in un'altra forma, o è accompagnata da altre malattie, è necessario un esame istologico della pelle colpita (biopsia).
Nel caso dell'artrite psoriasica, sono molto utili le immagini radiografiche.

Il peso psicologico dovuto alla psoriasi è spesso maggiore rispetto al quadro clinico per il paziente.

La psoriasi influisce sull'aspetto del corpo e sulla socializzazione del paziente, poiché i pazienti stessi e l'ambiente (parenti e amici) possono non sapere che la psoriasi non è contagiosa. Pertanto, può diventare un ostacolo per la pratica dello sport, nonché di attività ricreative e sociali; in genere, inoltre, crea disturbi d'ansia e abbassamento dell'autostima.

La psoriasi può anche coesistere con altre malattie, quali:
  • Diabete mellito di tipo 2
  • Malattie cardiovascolari,
  • Malattie infiammatorie intestinali idiopatiche (Morbo di Crohn, colite ulcerosa)
  • Malattia renale cronica, ecc.
Terapia della psoriasi
La terapia deve essere personalizzata per ciascun paziente e, chiaramente, sono presi in considerazione l'entità e la forma della malattia, nonché lo stadio della stessa.
 
La terapia classica comprende trattamenti topici, che utilizzano unguenti topici, e l'utilizzo di fototerapia o farmaci (orali o iniettabili), come terapia sistemica per alleviare i sintomi.

Gestire una malattia autoimmune utilizzando solo farmaci non può essere la risposta alle vere cause della malattia, che dovrebbero essere risolte ripristinando l'equilibrio biochimico delle strutture cellulari.

La determinazione dei fattori eziologici della psoriasi tramite analisi metabolomiche, ci permette di facilitare l’individuazione degli interventi precisi, che devono essere effettuati per portare il corpo il più vicino possibile alla normalità e, se possibile, al suo funzionamento ideale.

L'organismo umano è una macchina biochimica perfetta, che opera in determinate condizioni. Qualsiasi deviazione da tali condizioni, per un lungo periodo di tempo, può portare a squilibri e all’insorgenza di malattie. L'obiettivo principale della terapia è ripristinare le strutture delle cellule cutanee interessate e il resto della pelle. Questo è ottenuto dall'associazione al trattamento farmacologico di precisi interventi dietetici, cambiamenti dello stile di vita, gestione dello stress e terapia complementare delle carenze nutrizionali.

Le analisi specialistiche eseguite nella nostra clinica ci permettono di applicare la terapia esatta che porterà i migliori risultati ad ogni paziente.

Alla Vostra Salute!



Riferimenti bibliografici:
  • Psoriasis, vitamin D and the importance of the cutaneous barrier’s integrity: An update. Carlo Mattozzi, Giovanni Paolino, Antonio Giovanni Richetta, Stefano CalvieriJ Dermatol. 2016 May;43(5):507-14. doi: 10.1111/1346-8138.13305. Epub 2016 Mar 12.
  • Patients with psoriasis are insulin resistant. Gyldenløve M1, Storgaard H2, Holst JJ3, Vilsbøll T2, Knop FK4, Skov L5. J Am Acad Dermatol. 2015 Apr;72(4):599-605. doi: 10.1016/j.jaad.2015.01.004. Epub 2015 Feb 1.
  • An update on psoriasis and metabolic syndrome: A meta-analysis of observational studies. Sanminder Singh, Paulina Young, April W. Armstrong; Published: July 18, 2017. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0181039
  • Psoriasis and insulin resistance: a review. Rhea Fitzgerald, Muriel Sadlier, Maureen Connolly and Anne Marie Tobin, Ireland. Christopher T. Ritchlin, M.D., M.P.H., Robert A. Colbert, M.D., Ph.D., and Dafna D. Gladman, M.D. N Engl J Med 2017; 376:957-970March 9, 2017DOI: 10.1056/NEJMra1505557
  • Psoralen and ultraviolet a light therapy for psoriasis. Robert S. Stern, M.D. N Engl J Med 2007; 357:682-690August 16, 2007 DOI: 10.1056/NEJMct072317
  • Treatment of Psoriasis. Review. Malcolm W. Greaves, M.D., Ph.D., and Gerald D. Weinstein, M.D. N Engl J Med 1995; 332:581-589March 2, 1995 DOI: 10.1056/NEJM199503023320907
  • Vitamin D and the Skin: An Update for Dermatologists. Kechichian E1,2, Ezzedine K3,4. Am J Clin Dermatol. 2017 Oct 9. doi: 10.1007/s40257-017-0323-8. PubMED
Avete domande su Metabolomica? Contattaci